Cos'è l'agevolazione Industria 4.0 e come viene elargito il credito d'imposta

Si tratta di un’agevolazione che deve rispettare la correttezza della domanda, la corrispondenza con la Legge inerente al credito d’imposta, la sicurezza (DL 81), la qualità del servizio offerto nell’istituto e l’investimento fatto (acquisto apparecchiatura).

La somma che lo Stato elargisce è denaro risparmiato sulle tasse che l’attività dovrebbe pagare. Il credito d’imposta, quindi, è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite quote annuali, matura alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed è fruibile a decorrere dall’anno successivo.

Facciamo un esempio

Poniamo che il valore del bene sia di 50.000,00 € ciò significa che il credito concesso sarà di 25.000,00 €. Se l’istituto non ha contenziosi con lo Stato (tasse/ contributi non versati) il credito d’imposta sarà riconosciuto in 3 quote annuali di circa 8.000,00 €, cifra che sarà decurtata dalle tasse che la titolare dovrebbe pagare.

Quali aspetti valutare prima di un acquisto con Credito d'Imposta

In ragione delle 3 quote di rimborso generate dal credito d’imposta consigliamo, prima di definire l’acquisto, di consultare il proprio commercialista sui seguenti punti:

  • l’istituto ha contenziosi fiscali o mancati pagamenti di Iva/contributi ? In tal caso è evidente che la concessione del credito potrebbe essere condizionata, quindi le auspicate 3 quote di compensazione sulle tasse da versare allo Stato potrebbero essere inferiori alle aspettative.
  • Il bilancio/il reddito dell’istituto è idoneo all’inoltro della domanda per il credito d’imposta ? Solo in seguito alle verifiche sopraelencate il commercialista potrà indicarvi l’entità del risparmio di cui potrete beneficiare.

Rimane inteso che ognuna di voi è libera di intraprendere il percorso che ritiene più opportuno.

Certificazioni e documenti necessari - predisposizione dell'interconnessione

L’accettazione del credito è subordinata a :

> certificazione Industria 4.0 del bene acquistato emessa da Ente di Certificazione esterno e fornita dal costruttore

> predisposizione, nel centro estetico, di un sistema che interfacci il software dell’apparato acquistato con il sw dell’azienda venditrice, al fine di comunicare in remoto i parametri impostati dei trattamenti estetici svolti e i dati della cliente per garantire un servizio in sicurezza e di qualità.

Considerando le difficoltà interpretative del sistema di interconnessione è consigliabile allegare alla domanda una perizia asseverata rilasciata da professionista abilitato

Recommended Posts